mercoledì 4 marzo 2020

Il semaforo blu e la Freccia asinina

"Prima di spegnersi il semaforo blu fece in tempo a pensare:
“Poveretti! Io avevo dato il segnale “via libera” per il cielo. Se mi avessero capito, ora tutti saprebbero volare. Ma forse gli è mancato il coraggio.”

(Gianni Rodari)


Foto dalla pagina facebook della libreria Il semaforo blu

Conoscete questa favola di Gianni Rodari? Molti di voi senz'altro, quelli che non l'hanno ancora letta, ve la consiglio di cuore! Vi farà capire una bellissima cosa...
...che nella vita basta essere svegli.. attenti.. a ogni piccolo dettaglio per trovare la propria libertà, la propria via per il cielo e volare... volare... volare........

Foto dalla pagina facebook della libreria Il semaforo blu

Il 21 febbraio abbiamo festeggiato qui, a Reggio Emilia, la riapertura della libreria indipendente per bambini Il semaforo blu, adesso gestita dalla cooperativa sociale Reggiana Educatori, con lettura di favole e filastrocche di Rodari:


E poi il giorno dopo, il 22 febbraio, c'è stato un altro bellissimo evento, organizzato sempre dalla libreria, insieme a Massimo, allevatore di asini di Reggio Emilia, con la sua "biblioteca viaggiante a dorso d'asino in festante cammino nella città asinabile in ricordo del centenario della nascita di Gianni Rodari."


Alle 9 di mattina eravamo pochi ad aspettare là, al parcheggio de La Polveriera, battendo i piedi un po' per il fresco di mattina, un po' (e forse di più) per l'ansia dell'attesa.
E appena abbiamo visto il furgoncino, tutti abbiamo esclamato di gioia, e io anche di sorpresa, siccome non li conoscevo ancora.
ASINI IN VIAGGIO.
Appena arrivati e scesi dal furgone, sono subito stati attratti dall'erba fresca... mentre noi cercavamo di "pettinarli" e farli belli per il percorso in... centro. Sì, sì, proprio in centro, con loro, le nostre tre accompagnatrici a quattro zampe Giuseppa, Greta e Libera (libera, perché nata il 25 aprile, quella che vedete nella foto sotto, in centro).
Siamo partiti, "lenti, ma presenti", dal parcheggio de La Polveriera, attraversando poi le strade in città, sotto gli occhi incuriositi di piccoli e grandi, fermandoci sulle piazze del centro storico, a leggere le filastrocche di Rodari...


Alcuni ci aspettavano e si riunivano a noi, altri rimanevano indifferenti, ma la gioia che abbiamo provato di festeggiare in questo modo è stata bellissima.
...e che a me ha ricordato la mia infanzia, con l'asino di mio nonno...


Vi lascio qui i siti della libreria Il semaforo blu e della cooperativa Reggiana Educatori:
https://www.facebook.com/libreriailsemaforoblu/
https://www.ilsemaforoblu.it/
http://www.reggianaeducatori.it/

...e quello di Massimo ed Eugenia e della loro asineria:
https://www.asinidireggioemilia.it/


Vi saluto dalla piazza del teatro, con il messaggio di oggi:
Anche in una giornata grigia si può trovare tanto sole e tanto calore, basta leggere una filastrocca di Rodari, basta accarezzare un asinello, basta ridere con i bambini...

Filastrocca impertinente,
chi sta zitto non dice niente;
chi sta fermo non cammina;
chi va lontano non s’avvicina;
chi si siede non sta ritto;
chi va storto non va dritto;
e chi non parte, in verità,
in nessun posto arriverà.
(Gianni Rodari)

Grazie di avermi fatto tornare nella mia infanzia:
a tutti della libreria Il semaforo blu,
grazie a Giuseppa, Greta e Libera e ai loro custodi Massimo ed Eugenia!

Blue Nuvola




2 commenti:

  1. Grazie Eleonora per le tue bellissime parole! Appena tutto sarà tornato alla normalità, ti aspettiamo a braccia aperte in libreria. Ci saranno altri momenti da condividere con gli amici orecchie lunghe, Massimo ed Eugenia. Sara, ma a nome di tutte le libraie de Il Semaforo Blu

    RispondiElimina

Grazie a tutti quelli che si fermano qui a contemplare per un attimo la vista dalla mia camera *_*